- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app

Questo
vale anche per i romanzi incentrati su personaggi realmente esistiti,
come in questo caso. Il pittore fulminato di César Aira, edito da
Fazi nella traduzione di Raul Schenardi, tratta della bizzarra – e
tragica – figura di Johann Moritz Rugendas, artista tedesco attivo
nell'Ottocento. Era un naturalista, e ha viaggiato in lungo e in
largo nell'America Latina, in cerca di paesaggi fantasmagorici ai
suoi occhi europei, al suo sguardo civilizzato.
Il
pittore fulminato è un romanzo bizzarro; tanto per cominciare è
privo di dialoghi, tutto discorso indiretto e descrizioni puntuali.
Rugendas dice, Rugendas pensa, Rugendas fa. È tutto chiaro, agli
occhi del narratore, che affibbia ipotesi a un personaggio e svela
gli intimi pensieri di un altro. Devo dire che, se da un lato
apprezzo la voglia di sperimentare dell'autore, dall'altro ho trovato
più difficile entrare davvero nella testa dei personaggi ed
empatizzare con loro. È stato più come guardare una fotografia, che
come vivere la scena.
Ma
ancora della trama non ho detto nulla. C'è Rugendas che parte per
l'America Latina per dipingerne le meraviglie, riportarne un'immagine
nel Vecchio Mondo. Con lui il collega e amico – meno dotato –
Krause. Messico, Cile, Argentina. A dipingere le montagne, la
vegetazione, la semplicità della vita quotidiana dei nativi e dei
coloni, la bellezza spietata delle scorribande dei banditi.
A
metà viaggio, a Rugendas succede qualcosa di terribile; non ho
chiaro se si tratti di un'invenzione narrativa di Aira o di quanto è
realmente avvenuto. Mi basta sapere che è vero nel romanzo. Mentre
si era allontanato dal resto della spedizione in cerca di acqua,
Rugendas viene colpito da un fulmine, per ben due volte, mentre è in
sella al suo cavallo. I fulmini lo lasciano sfigurato, moribondo. Nel
lungo periodo, gli lasceranno emicranie terribili, giramenti di
testa, una porta aperta verso un mondo che nessun altro capisce.
Resta in parte folle, sempre dedito al lavoro, imprevedibile anche
per il fidato Krause.
E
questo è quanto. È la storia, breve, del secondo viaggio di
Rugendas in America Latina. Mi tengo alla larga da Wikipedia, non
voglio distinguere con troppa sicurezza il vero dall'inventato. Non
voglio sapere se ciò che ho letto fosse di Aira o di Rugendas.
aira
america latina
cesar aira
Fazi
Fazi editore
il pittore fulminato
letteratura argentina
recensione
- Ottieni link
- X
- Altre app