- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app
Questo
post sarà scritto con un'evidente assenza di cura stilistica e
grammaticale, poiché tra un paio d'ore dovrò salire sul treno che
da Torino mi riporterà a casa per Natale, e al momento ristagno in
pigiama, con una valigia vuota e un letto disfatto a farmi da
contorno. Ci sarebbe da cronometrarmi.
Dunque!
Dentro
c'è una strada per Parigi di Novita Amadei – Neri Pozza, 2014
Quando
è uscito questo libro ero ancora immersa nello stage in libreria. È
stato uno dei piccoli casi dell'anno, che la gente veniva a
richiedere espressamente e che andavano via con una certa velocità.
Il Premio Neri Pozza per gli inediti è ancora una novità, e questo
libro è il vincitore assoluto della prima edizione. Vediamo.
In
un certo senso l'ho trovato onesto. Si presenta come un libro
francese, col rimando a Parigi fino nel titolo e la Torre Eiffel che
si staglia in copertina. L'autrice effettivamente vive in Francia, e
deve aver respirato l'aria del luogo fino a sradicare quella italica.
Ho trovato che fosse un libro puramente francese. Che questo sia un
complimento o una critica, non sta a me dirlo. Dipende dal personale
gradimento verso la letteratura francese contemporanea. Io ammetto
che un certo tipo di letteratura francese non la posso soffrire. Tipo
L'eleganza del riccio. Venti pagine e pregavo per l'ecatombe.
Ma
dicevo, Dentro c'è una strada per Parigi. Che in realtà mi è
piaciuto abbastanza, pur essendo lontano dai miei schemi di
gradimento. Scorre bene, è scritto bene. Racconta – e finalmente
ci arrivo – delle vicende di Martha, una donna che di recente ha
divorziato dal marito e ancora più recentemente ha perso il lavoro.
Vive con la figlia di tre anni che è tutto il suo mondo, e
intrattiene una calorosa amicizia con Adèle, un'anziana vicina di
casa. E in questo libro c'è la storia di Martha che si incrocia con
quella di Adèle. Ma non è nemmeno la storia della loro amicizia.
C'è una storia d'amore, quella di Martha con un altro abitante del
palazzo, che però sento di non aver capito del tutto. E un po' penso
sia la “francesità” dell'atmosfera a impedirmi di comprendere
pienamente il rapporto tra i due.
E
dunque, il mio consiglio dipende molto dai gusti di chi legge. E no,
la cosa non è così scontata. Ci sono libri che si consigliano da
soli, che bisogna leggere e basta, pure se si esce dal proprio
tracciato. Questo invece l'ho sentito più settoriale, ecco. È un
bel libro e mi è piaciuto nonostante non sia il mio genere. Non sono
certa che possa essere la regola, ecco.
Ammazza
un bastardo! dei Colonel Durruti – traduzione di Alessandro
Bresolin – Spartaco, 2007
La
biblioteca centrale di Torino mi perplime, perché è a scaffale
chiuso e per prendere i libri in prestito bisogna compilare un foglio
con tutte le informazioni prima che un addetto lo vada a recuperare.
Tra l'altro il mio foglietto era andato disperso, e sono rimasta
appollaiata contro il bancone per mezzora prima che mi venisse in
mente di chiedere se ci fossero problemi. Però non è male come
offerta. Non è Reggio Emilia, questo no. Ma non è male. Tiene anche
case editrici un po' più piccole e ganze, come appunto la Spartaco,
la Las Vegas e la Del Vecchio.
Dunque,
Ammazza un bastardo!. L'idea di partenza è fantastica, da qualunque
punto la si guardi. All'improvviso Parigi – ehi, che coincidenza! -
si ricopre di manifesti viola che invitano i cittadini a liberarsi di
un bastardo. Che la società ne è satolla e schiacciata, e
liberarsene è cosa buona, giusta e salubre. In soldoni. Firmato, il
Soviet. E il libro racconta in capitoli brevi e spigolosi del Soviet,
della polizia che cerca i colpevoli, di coloro che trovano
ispirazione nel manifesto e agiscono di conseguenza. Del viola che si
sparge, di un ispettore un po' nel mezzo.
Noterete
l'assenza di nomi in questa mini-quasi-si-fa-per-dire recensione. Il
fatto è che potrei anche andarli a cercare tra le pagine, ma non so
quanto avrebbe senso. Se la storia è veramente ganza, la
realizzazione è un po' piccata dall'assenza di personaggi ben
costruiti. Li ho sentiti tutti simili, intercambiabili. Non mi basta
che gli autori mi specifichino che questo poliziotto è così, io
voglio sentire che è così. Non sono molto chiara, ma penso
capiate.
Quindi
anche con questo libro rimango un po' indecisa, nel mezzo. La storia
è fantastica, l'idea di base è interessantissima. Rimane il fatto
che la realizzazione mi ha lasciata un po' freddina, ecco.
Ammazza un bastardo
Colonel Durruti
Dentro c'è una strada per Parigi
Novita Amadei
piccoli scorci di libri
recensioni
recensioni brevi
- Ottieni link
- X
- Altre app