
Nelle
ultime settimane molti, spronati da Ioleggoperché, hanno cercato di
dare una risposta alla domanda “Perché si legge”, con alcune
varianti. “Perché si dovrebbe leggere”, “Perché io leggo”,
“Non c'è motivo per leggere, finitela di frantumare le scatole ai
passanti”.
Io
mi piego all'evidenza che non esiste una risposta unica, unanime,
valida per tutti. Ogni lettore ha il suo motivo per leggere, che può
avvicinarsi al nostro o negarlo del tutto. C'è chi legge per
acculturarsi, chi per ripercorrere al contrario la strada percorsa
dall'umanità, chi vuole spegnere il cervello con qualcosa di leggero
e chi preferisce appesantirsi la testa aggiungendovi il pensiero di
una mente più alta.
Io,
nel mio piccolo, leggo perché mi piace. Punto. Non c'entrano niente
cultura e conoscenza, non mi potrebbe importare di meno di quello che
la lettura fa alle mie sinapsi, se anche i libri avessero l'identico
effetto dell'alcol, continuerei a leggere finché il mio nome non
verrà impresso sul marmo.
E
nonostante qualche volta mi capiti di lasciarmi andare a goliardiche
affermazioni su quanto siamo ganzi e meravigliosi noi Lettori
rispetto ai Non-Lettori, trovo ridicolo che ci sia chi pretende
d'essere preso sul serio, vantando la propria superiorità di
Lettore. Non basterebbe una vita intera per spernacchiare degnamente
quelli che fanno della lettura una virtù a prescindere, da usare per
svilire l'Orrido Volgo Illetterato. Per intenderci, la fonte di quei
meme sul tema “Io voglio solo libri perché sono speciale, mentre
Gli Altri sono persone grette e ottuse.” Quelli, dai. Ne avrete
visti a centinaia.
Tuttavia,
è anche vero che quando si tratta di far funzionare il cervello, la
narrativa ha una marcia in più. Non sono io a dirlo, e rimando a un
paio di link che inserirò in fondo al post a supporto di questa
tesi. Dopotutto, mi pare piuttosto logico che infilarsi nella testa
di un personaggio per indossarne i panni, comporti a lungo andare uno
sviluppo dell'empatia. Si impara che dietro ogni persona c'è una
storia, anche se non è scritta, e che tutti abbiamo i nostri motivi
per comportarci in un certo modo. Ignoro se il miglioramento sia
automatico, se proceda di pari passo per tutti o se la velocità di
sviluppo vari da persona a persona, ma tanto mi basta.
C'è
da aggiungere un ulteriore surplus di benefici, per quanto riguarda
le capacità cognitive. E ancora, mi permetto di accennare agli
articoli in fondo alla pagina. Anche perché sarebbe abbastanza
ridicolo se mi mettessi a enunciare i processi biologici che si
attivano nel cervello durante la lettura, visto che tutto ciò che è
scienza mi passa attraverso senza ch'io mi sforzi di capirne
alcunché. Mi limito dunque a elencare gli effetti della lettura da
un punto di vista sociologico, sottolineando come questa possa
sviluppare la capacità di costruzione di modelli mentali, di analisi
e di collegamento tra i diversi argomenti. Permette di leggere una
situazione oltre l'immediatamente visibile con più facilità, e di
sbirciare sotto ciò che è palese. I processi logici che mettono in
collegamento più fattori e ne traggono le conseguenze diventano ovvi
e banali, inconsapevoli. Intuito, gente.
Vogliamo
parlare dello sviluppo di creatività e immaginazione? Viene dalla
necessità di ricostruirsi una scena inedita nella propria mente
partendo da una descrizione, uno sforzo – se poi di sforzo si
tratta – che il cinema e il fumetto non ci richiedono. Tralasciamo
le capacità verbali, via.
E
quindi, riepilogo.
Penso
che dovremmo imparare a mettere una barriera tra ciò che amiamo
fare, con lo spirito da tifoseria che questo comporta, e gli
oggettivi benefici che una data attività può dare. Non siamo
“migliori” in quanto leggiamo. Non meritiamo lodi e pacche sulle
spalle perché preferiamo un libro a una partita in televisione,
tanto più che, pur con tutto quello che la lettura dovrebbe averci
aiutato a sviluppare, finiamo comunque per inciampare nell'incoerenza
e nell'arroganza.

Leggere
aiuta a capire, e capire aiuta a vivere e a muoversi in una società
che ormai viene soprattutto esperita attraverso la narrazione. Il
racconto dei fatti conta più dei fatti stessi, il punto di vista può
trasformare una vittima in una minaccia. Essere in grado di capire
quando un'informazione è taciuta o svilita è un invito a scavare
sotto l'omissione, e a cercarne il motivo.
Per
contro non è neanche impossibile che uno stesso grado di
funzionalità sociale-cerebrale sia raggiunta da individui che non
leggono, e che magari il tempo che noi siamo stati chinati sui libri,
l'hanno passato in chissà quale attività. È una questione, secondo
me, di passione. Di ossessione per un determinato argomento che
provoca fame di informazioni, di ricerche, che sforza gli ingranaggi
in cerca di nuove risposte, ognuna delle quali guida a ulteriori
domande. Può essere la lettura, come può essere tutt'altro. E
tuttavia, senza stare a demonizzare i Non-Lettori, i benefici della
lettura sono innegabili. Leggere fa bene in mille modi diversi e un beneficio, in quanto tale, dovrebbe essere condiviso.
E
quindi? E quindi plaudo ad ogni scintilla d'impegno che vuole
traghettare i Non-Lettori alla Lettura. Come lettrice, che un po' di
tifoseria c'è sempre, e come membro di una società che sarebbe
bello fosse formata nella massima parte possibile da individui
rigonfi d'empatia.
lo ammetto, non riesco a non leggere.
RispondiEliminaè una malattia anche questa, perché se scordo il libro al lavoro, o in auto, mi sento orfana.
la lettura su ebook non ha nemmeno un quarto del fascino e dell'attrattiva della carta stampata, e non la si può confrontare o paragonare, nemmeno portando in auge la comodità...
chi se ne frega della comodità!?
non leggo per comodità...
leggo perché una sola vita non mi basta, leggo perché ho un bisogno sublime ed estremo di sincerarmi con me stessa sulla mia personalità, per avere risposte anche quando non mi pongo domande, per avere amici nei meandri della solitudine che mi cerco e non scanso...
Mi piace il tuo punto di vista e come l'hai esposto. Anche per me la lettura è un piacere e, se fa anche bene, tanto meglio così, però l'avrei fatto comunque. Certo, un motivo in più per consigliarlo anche agli altri, d'altra parte ci sono così tanti libri e così diversi che sembra difficile che non ce ne sia nemmeno uno che possa piacergli, anche se magari non li trasformerà in addicted come noi. ^^
RispondiEliminaC'è un mio amico che, scherzando, mi dice sempre cose tipo "basta coi libri, sei noiosa" o anche "basta comprare libri, poi ammuffisci". Però, mentre lui me lo dice scherzando – sebbene sia un lettore occasionale e legga qualcosa come due libri l'anno – credo che in molti lo pensino davvero. Che sia una perdita di tempo, intendo. Che il tempo che occupi sulla poltrona con in mano l'ultimo libro di Auster potresti, invece, passarlo in qualche locale a ballare (io odio ballare, ma è per nominare quella cosa che piace a praticamente l'80% della popolazione) o in un posto qualunque a fare un aperitivo con gli amici. Per me, che comunque ho una discreta vita sociale – non posso negarlo – le due cose (l'aperitivo, ovvio, del ballare non me ne potrebbe fregare di meno) non si escludono. Ma credo che per gli altri, ossia le persone che hanno altri interessi, la lettura venga vista come io vedo il calcio, per dire. Non proprio inutile ma nemmeno indispensabile.
RispondiEliminaPer quanto riguarda l'empatia... È una cosa molto bella e, anche senza gli studi scientifici, immaginavo che potesse esserci una correlazione. Così come la creatività, anche se io in quella non credo di essere molto brava. Però qualche lettore stronzo e un po' cattivo con il prossimo esiste, ahimé.
Insomma, non lo so che cosa dovevo dire quando ho iniziato a scrivere questo commento. Concludo dicendo che leggo perché mi piace, così come mi piace guardare le serie tv, senza che mi lasci mai andare a discorsi tipo "i lettori sono più fichi dei non lettori", anche se – lo ammetto! – a seconda del non lettore che ho davanti qualche volta l'ho pensato. Ma qui si va oltre, invero, alla mera questione "leggere o non leggere" e non è la sede adatta per parlare di chiusura mentale, apertura verso il nuovo etc. E niente, ti cuoro <3