- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nel
frattempo, Francis Scott Fitzgerald, che ho conosciuto con
quello che unanimante viene definito il suo capolavoro, Il grande
Gatsby, di cui ho chiacchierato qui.
C'è
qualcosa di fortemente inglese, in Fitzgerald, e forse è l'ironica
giustizia con cui vengono trattati i personaggi. E magari anche il
contesto sociale – schifosamente alto – in cui questi personaggi
vivono e da cui ignorano e disprezzano le classi lavoratrici.
Vediamo,
Belli e dannati, che ho letto e adorato nella traduzione di
Francesco Pacifico edita da Minimum Fax.
Belli
e dannati è la storia di Anthony Patch, un giovane scapolo, orfano
di padre e madre ma supportato economicamente dal ricco nonno Adam
Patch, un burbero proibizionista anaffettivo, teso alla
ri-moralizzazione degli Stati Uniti. Anthony ha studiato ad Harvard,
si è fatto qualche amico, frequenta l'alta società americana e
abita vicino a Central Park, nel comodo appartamento dove il suo
maggiordomo provvede a dargli la sveglia ogni mattina alle nove in
punto. Ha una bella vita vuota, fatta di lunghe dissertazioni
filosofiche con gli amici Maury e Dick – quest'ultimo un aspirante
scrittore che permetterà a Fitzgerald di chiacchierare del mondo dei
letterati e del mondo visto dai letterati, di tanto in tanto. Dicevo,
Anthony ha questa bella vita finché non conosce Gloria, una
fanciulla splendida, una donna così bella da mozzare il fiato, e che
della sua bellezza ha saputo fare un'arte. Meraviglioso il capitolo
in cui il personaggio di Gloria, prima ancora di comparire nel
romanzo, viene spiegato in un succedersi di battute tra la Bellezza
e... beh, una qualche forma divina non precisata.
Il
romanzo procede lentamente, al punto che eviterò di chiacchierare di
quanto accade man mano che la storia va avanti, pure se si tratta di
tematiche essenziali per capirlo. Va bene che è un classico, e c'è
questa credenza diffusa che dei classici si possa e debba sapere
tutto ancora prima di leggerli, ma io sono stata ben lieta di averlo
scoperto esattamente nel momento in cui l'ho letto, quindi vi lascio
la stessa opportunità.
Belli
e dannati è un romanzo stupendo, luminoso e squallido, spietato e
brillante, con cui Fitzgerald ha voluto raccontare... che cosa? A
pensarci bene, non sta a me dirlo. Ma per quel che ne posso capire,
mi è parso volesse raccontare un'epoca, una generazione piena di
debolezze e priva di nerbo, così frivola e leggera che non ci vuole
nulla a schiacciarla.
Sarei
folle a non consigliarlo. Leggetelo, punto.
- Ottieni link
- X
- Altre app