- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app
Beh,
buongiorno. Siamo ormai nel pieno del periodo natalizio, tutto alberi
decorati, lucine e musichette per le strade. Babbo Natale che fa
sfoggio del dono dell'ubiquità appendendosi a una miriade di
balconi. E ansia da regali. Tanta ansia da regali.
Ecco,
questo post – e quelli che seguiranno – vuole essere un
mini-aiuto alla scelta del regalo libroso. Che non tutti amano gli
stessi generi o gli stessi scrittori e si rischia sempre di scazzare.
Ordunque, questo è il post dedicato ai libri per bambini. Che per me
è particolarmente importante, visto che un bambino che legge è già
vaccinato contro le brutte cose del mondo. Che ho amici che mi danno
della fanatica – moi? Sia mai. - ma è attraverso la narrazione che
diamo un senso al mondo e la forma più pura di narrazione è il
libro, quindi... bom, andiamo a incominciare.
Roald
Dahl. Tanto, tanto Roald Dahl. Dai sette anni agli undici/dodici.
Gli Sporcelli è un titolo dalle prospettive schifezzose che
può convincere anche il più riluttante a dare un'occhiata oltre la
copertina. E Le Streghe, beh, quello è il mio preferito.
Philip
Pullman. Il conte Karlstein e la leggenda del demone
cacciatore per tutti i gusti, Queste oscure materie per
gli adolescenti un po' più scafati e Il rubino di fumo
particolarmente indicato per le ragazze, dai 10-11 anni. Sarebbe
bello vivere in una società in cui i bambini non si sentano quasi
offesi quando offri loro libri in cui la protagonista è una femmina,
ma vabé. Brutte cose che si sentono in libreria.
Bianca
Pitzorno e qui se ne potrebbe
disquisire a lungo. Mi viene ancora da leggerla, ogni tanto. Il mio
preferito è Diana, Cupido e il Commendatore,
ma tanti preferiscono Polissena del Porcello.
L'incredibile storia di Lavinia,
parlando di un anello capace di tramutare ogni cosa in cacca, è
particolarmente indicato per i non-ancora-lettori, perché l'elemento
LOL è forte e si legge
gioiosamente anche a 7-8 anni.
Per tutti gli altri libri, ci si aggira intorno ai 9-10 anni come età
di lettura, a parte La
bambola dell'Alchimista e La
bambola viva che sono per i 7.
Strega
come me di Giusi
Quarenghi, di cui ho ciacolato
con estremo amore qui.
Di
Margareth Mahy è
meraviglioso La figlia della Luna,
e pure di questo ho chiacchierato qui
e che trovo perfetto per gli 11 anni, poi c'è La turbinosa
storia di Picco Uragano che si
può regalare per i 7-8.
Terry
Pratchett, ovviamente. Per gli
8-9 anni c'è la trilogia del Piccolo
Popolo, per gli altri
c'è L'intrepida Tiffany e i piccoli uomini liberi,
L'arte della magia e
seguiti.
Neil
Gaiman. Adorato Neil. Intorno
agli 8-9, Coraline,
per i 10-11 Il figlio del cimitero. Allo
scoccare dei 12, particolarmente indicato per i fanciulli, Il
ragazzo dei mondi infiniti.
Jerry
Spinelli è
un autore americano estremamente prolifico, che ha dato vita ad
alcuni dei libri per ragazzi più commoventi che io abbia mai letto.
Come Stargirl (10-11)
e La schiappa (11-12).
Mi è difficile dare un'età di lettura a Misha corre,
storia di un bambion zingaro nella Germania nazista. È un libro
stupendo, ma terribile. Ecco, Spinelli è per chi è già abbastanza
cresciuto come lettore, perché lo stridere della storia rischia di
fare abbandonare la lettura.
Di
Eoin Colfer come
potrei non consigliare spassionatamente Artemis Fowl, La
lista dei desideri e Alf
Moon detective privato? Per i
10-11 anni è perfetto, si entra subito in sintonia coi protagonisti
che sono sempre un po' sfigatelli e un po' farabutti.
Superfluo
consigliare Harry Potter,
spero. La nuova edizione comunque è bellissima, non fossi spiantata
me la riprenderei pure io.
- Ottieni link
- X
- Altre app