Ho
ripetuto più e più volte che non ne avrei più parlato, che non mi
sarei prestata oltre al facile pettegolezzo televisivo. Da ciò si
evince che no, non dovreste fidarvi di quello che dico. Sono una brutta persona.
Dunque,
Masterpiece, la seconda puntata. Ricordate la prima? Probabilmente
sì, almeno per sentito dire. E il 'sentito dire' è stato impietoso.
Meritatamente, visto che è stata veramente una roba orrenda. Piatta,
confusionaria, con dei concorrenti che... mah.
Diciamocelo,
ci siamo divertiti a parlarne male nella scorsa settimana. Almeno, io
mi sono fatta un sacco di risate, alcune più amare delle altre. Gli
appigli per le prese in giro erano tanti, quelli per le critiche
costruttive pure. Quindi è ovvio che ieri sera, dopo aver acceso la
tv ed essermi bene accomodata sulla poltrona, non mi aspettassi molto
più che qualche scuotimento di testa, qualche risata e un bel po' di
tweet malvagi da gettare in pasto all'Internet.
Invece, contrariamente alle mie più bieche aspettative, è stata una puntata carina. C'è ancora quell'atmosfera da
macelleria, quel vuoto di pubblico cui non so dare un senso, una
tendenza al personaggio più che evitabile. Però c'era anche un buon
ritmo, delle sensate spiegazioni, per quanto brevi, sul perché un
dato testo era da bocciare. Vari errori sono stati giustamente
criticati, laddove nella prima puntata si discuteva della fuffa.
Ridondanza degli aggettivi, struttura, personaggi che non convincono.
Mi è piaciuto molto l'intervento di Walter Siti, sul finale. Anche
la prova di scrittura in loco è stata gestita meglio, meglio
tracciati i contorni della competizione e le linee di valutazione.
Tutto sommato... dai, ci stava.
C'è
stata la triste caduta di stile di De Carlo, col suo lancio del libro
– sì che la tizia pareva simpatica come un giro in betoniera,
ma... - e l'attacco inspiegato nei confronti di una ragazza
bizzarramente vestita, che dopo aver ricevuto tanti complimenti è
stata mandata via in favore dell'Uomo-Harmony.
Ma
tutto sommato, se dovesse andare avanti così... diciamocelo, ha un
suo senso. I margini di miglioramento sono ancora ampi, ma
si vede che le critiche sono state ascoltate e non c'è paragone tra le due puntate. Diamo a Cesare quel che è di Cesare.
A
meno che la prima puntata non fosse volutamente urfida in modo da
attirare lo sdegno dell'Internet a scopo pubblicitario. Non mi sento di escluderlo.
In
ogni caso... via, per adesso continuerò a seguirlo. E non ve lo
sconsiglio come l'altra volta.
Anche
se l'estremo fattore LULZ un po' mi manca.
Ieri sera non l'ho guardato, troppo sonno e tv non libera. Però mi sono accorta anche io che sta stamattina le critiche erano quasi assenti e, le poche fatte, molto più pacate della settimana scorsa.
RispondiEliminaNon so se si manterrà così... però è bello scoprire che quelle della settimana scorsa sono state ascoltate.
Nessuna critica all'eliminazione totale del fantasy?
"Eliminazione totale del fantasy"?
RispondiEliminaPiuttosto, ho sentito di una dichiarazione controversa di uno dei tizi (giurati, o quello che sono) sul fantastico. Poco rappresentato fin dalle candidature, a dire il vero.
(Sì, sono uno di quelli che parla per sentito dire - ma almeno non ne scrivo sul blog! :P)
(Rispetto agli altri che ne scrivono per sentito dire, non a chi come te le ha viste!)
EliminaAvevo intuito xD
EliminaNon so, su quest'eliminazione totale devo informarmi. Già guardandolo però si capisce che non piace ai giurati ed evidentemente neanche alla produzione. Limitante, ma vabé.
Scusami, può darsi abbia capito male io! Ho letto un paio di stati riguardo a un'affermazione nei minuti finali di Fazio fatta da uno dei giurati riguardo ai libri di genere fantasy che hanno ricevuto e che sono stati eliminati tutti. Ma effettivamente non ho seguito né l'intervista né la puntata. Sorry!
RispondiEliminaDell'affermazione sui fantasy non so nulla, non ho guardato il finale di Che tempo che fa. Mi pare che De Carlo si sia lasciato andare a un'altra frecciata contro il fantastico nel corso della puntata ma boh, non ci faccio manco caso. Si vede che da piccolo l'hanno picchiato con un Tolkien, che ci vogliamo fare?
RispondiEliminaChe a pensarci bene Tolkien è pubblicato dalla Bompiani. Uhm. Il mistero s'infittisce.
@Entrambe: Mi trovate in imbarazzo perché non ho visto nessuna delle due trasmissione. Ho trovato il riferimento nello stato facebook di un tizio e pensavo l'avesse dichiarato durante la puntata.
EliminaConcordo con te, il programma ha ancora delle pecche mostruose. Però hanno notevolmente corretto il tiro. E anche la qualità dei partecipanti mi è sembrata più alta. Peccato che a un occhio un po' attento si vedesse chiaramente che i giudici, i manoscritti, non li hanno nemmeno sfogliati. In confronto Walter Siti ha fatto una figura sfolgorante. Pessimo il comportamento di De Carlo che ha solo allontanato il pubblico con A) la scena del libro tirato dietro alla tizia B) dicendo che il fantasy no, indispettendo non solo gli autori che come me hanno inviato un fantasy (ma dirlo prima? Mi sarei risparmiata il viaggio a Roma) sia i lettori di fantasy. Possono davvero rischiare di perdersi una fetta di pubblico con uno share così basso?
RispondiEliminaEffettivamente... oddio, non so, credo che almeno qualche occhiata l'abbiano data, ho rimembranze di critiche sensate.
EliminaCredo che, almeno per quanto riguarda De Carlo che potendo si tergerebbe il deretano con Game of Thrones, si tratti di un misto di ignoranza e snobismo. Il fantasy è per ragazzini quindi non c'è bisogno di conoscerlo. E non conoscendolo...
Vedremo.
Comunque è chiaro, il libro da 100k copie, se poi vuole piazzarle nei negozi, non sarà un fantasy.
RispondiEliminaSarebbe parecchio controcorrente, non trovi? :)
'fettivamente >_> I seguaci del fantasy non lo cagherebbero di striscio.
RispondiEliminaPerò da quanto ho letto su twitter mi pare che De Carlo ci sia andato giù pesante nel pre-puntata con Fazio ò_ò Cioè, da fuq?
ciao volevo aggiungere un'altra cosa a favore del programma che forse non è stato capito, questi sono ancora dei provini, i concorrenti finali si contenderanno la vittoria in un'altra fase del programma che cambierà e ci saranno altri tipi di sfide, quindi penso che abbia buone possibilità di migliorare, certo poi tutto può succedere.
RispondiEliminaCiao!
Elimina... mea culpa, prima che me lo scrivessi ignoravo che fossero le eliminatorie xD
Però immagino siano già con concorrenti pre-selezionati, no? ò-ò
Credo funzioni come l'unico talent show che seguo... fanno le selezioni tra migliaia di persone e ne scelgono qualche decina da cui iniziano le riprese :) di norma dopo due puntate in cui eliminano a frotte, rimangono una quindicina-ventina di persone che vengono eliminati a ritmo di una a puntata
Eliminaho letto che da circa cinquemila opere ricevutene sono state scelte prima 500 e da questi un'altra selezione ne scelti 70, che sono quelli che vediamo nelle puntare, con quel che resta si farà la vera gara. Infondo si tratta di un gioco ed è meglio un gioco sui libri che altro :)
EliminaPagine: Capito! X-Factor way, quindi ò_ò
EliminaGalatea: Mah, un gioco. Se ci fosse un premio in denaro sì, ma qui si parla di pubblicazione... lo vedo un po' più serio che 'un gioco'.
io ho sentito solo 10 secondi durante una replica sabato (che, non so perché, i miei genitori han guardato).... dopo "questo realismo fantastico" in bocca ai giudici ho lasciato XD
RispondiEliminaVogliamo poi parlare di quel "la sintassi non ha importanza, si corregge con l'editing"?
RispondiEliminaRicordo. Selasi, mi pare. Uscita infelicissima.
Elimina