- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app
Parto col dire che di
questo ebook se ne sono lette di ogni per un po' di settimane. Il che
è anche positivo, perché dopotutto se ne è parlato, ma non è che
alla fine si sia discusso granché degli argomenti che tratta. Si è
parlato moltissimo di due frasi in croce, della loro interpretazione,
dell'interpretazione che è stata data all'interpretazione e così
via. C'è un punto in cui eFFe denota l'esistenza di blogger che,
anche all'interno di siti/blog collettivi – di quelli grossi che io
non ci posso neanche lavare i piedi con le lacrime, per intenderci –
vendono le proprie recensioni, non necessariamente in denaro, piuttosto con l'offerta di varie collaborazioni, entrando in un 'rapporto
ambiguo' con gli editori.
C'è chi questa
affermazione l'ha presa male, come un'accusa rivolta a tutti i
blogger letterari o comunque a una larga fetta. Invece l'impressione
che mi ha dato eFFe è di essere uno che ne sa a pacchi, oltre al
fatto che la sua asserzione era molto precisa e circoscritta. Quindi
c'è solo da prenderne atto. Io poi non è che ci veda proprio Il Male, posto che un blogger continui ad essere blogger e non emissario di una particolare CE, quindi bom.
A parte questo, l'ebook è
pieno zeppo di spunti interessantissimi. Parla di blog letterari in
generale, con qualche considerazione sparsa. Discute la differenza
tra blog collettivi e blog personali. L'analisi di uno studio
sull'influenza dei blog sulle vendite di alcuni libri condotto
dall'AIE e presentato al Salone del Libro l'anno scorso, pieno di
falle nella progettazione. Il modo di vedere il lit-blogger da parte
delle case editrici, la volta che gli hanno dato dello 'scroccone',
quando poi a ben vedere è a quello 'scroccone' che viene richiesta
pubblicità gratuita tramite recensioni. Credo che la parte che mi ha
interessata di più sia stata quella sull'antropologia del dono,
ovvero quel fattore che rende difficile criticare in modo del tutto
oggettivo un libro che si è ricevuto in regalo, anche se non si ha
alcuna intenzione di mentire nella propria valutazione.
Ma soprassediamo.
Un altro appunto che mi
sento di fare è quello sulle regole 'del buon blogger' stilate da
eFFe. Su alcune – vorrei poter dire su tutte, ma tutte non me le
ricordo quindi glisso così – sono d'accordo, ma ammetto che la
concezione stessa di una serie di linee-guida per blogger mi perplime un poco.
Io credo che i blog siano spazi troppo diversi gli uni dagli altri,
almeno quanto lo sono le persone che li gestiscono. Siamo una
quasi-comunità, o almeno vorrei che lo diventassimo, però siamo
anche estremamente individualistici. Almeno, io lo sono. La
Leggivendola è mio, la possibilità che altre persone stabiliscano i
criteri secondo cui dovrei scrivere mi fa solo che innervosire.
Libertà di fare schifo come blogger, diciamo.
Anzi, senza stare troppo
a estremizzare credo che alla fine ogni blogger parta con una serie di
criteri e principi in testa, che poi magari si modificano col tempo. Alcuni verranno con l'esperienza, altri col buon senso. Segnalare sempre se
un libro è giunto come regalo o se è stato acquistato, non mentire
mai ai propri lettori, cose di questo genere sono così ovvie che
dovrebbero costituire quasi la base di partenza con cui si apre un
blog.
E magari la chiudo qui, che mi sta uscendo un illeggibile papiro.
Vi consiglio di nuovo e
spassionatamente di procurarvi questo ebook. Costa così poco che
perfino io, nella mia infinita ligurità, me lo sono procacciato. 1.08 euro. È
interessante, ben scritto, ogni osservazione viene ampiamente
motivata. Merita. Senza contare il fatto che ogni centesimo speso
nell'acquisto va all'Associazione Toscana Tumori. Quindi, ribadisco,
cattatevelo a questo link. E poi se vi va ditemi cosa ne pensate.
book blog editoria e lavoro culturale
e pigliatevelo.
eFFe
i book blog - editoria e lavoro culturale
riflessioni e vagheggiamenti
- Ottieni link
- X
- Altre app